Tema Natale: istruzioni per l'uso
Il legame tra il cielo e le vicissitudini umane, di singoli uomini e donne, città e popoli, è una credenza antica che, nonostante lo sviluppo della scienza moderna, sopravvive collateralmente ad essa e sicuramente più di essa desta l'attenzione di molte persone. Basta vedere lo spazio occupato dall'astrologia in tutti i mezzi di comunicazione di massa. Probabilmente ciò è dovuto alla generalità e all'astrattezza delle conoscenze scientifiche rispetto ai problemi e agli interessi quotidiani della maggior parte delle persone che invece vengono trattati minuziosamente dall'astrologia .
È per questa caratteristica dell'astrologia che si è costruita questa applicazione che deve essere usata con molto buon senso, servendosi dei metodi e del linguaggio di una antica tradizione come spunto per una autoanalisi semiseria: le indicazioni della tradizione astrologica, spesso divergenti o addirittura contrastanti tra di loro, a parere degli stessi astrologi, non prefigurano il futuro di nessuno e, come dicevano gli antichi, ognuno è autore del proprio destino.
In particolare questa applicazione si limita a fornire gli aspetti più rilevanti del TEMA NATALE dell'utente; delinea cioè le caratteristiche personali dipendenti, secondo la tradizione astrologica, dalla configurazione del cielo al momento della nascita.
Per usare questa applicazione bisogna conoscere esattamente l'ora solare del luogo della propria nascita e le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) del luogo di nascita.
Per l'eventuale ora legale, consultare la tabella fornite da Wikipedia.
Le coordinate geografiche delle località italiane possono essere rilevate consultando la pagina Luoghi d'Italia: cliccare sul link, rilevare le cordinate e tornare alla pagina di partenza.
Ora di nascita e coordinate geografiche del luogo di nascita vanno immesse nei campi del frontespizio con la precisione del minuto primo.
Cliccando sull'apposito bottone si ottiene la stampa delle posizioni dei pianeti nelle costellazioni e nelle case celesti e le loro angolazioni astrologicamente rilevanti al momento della nascita (congiunzioni, opposizioni, sestili, trigoni, quadrati) dette aspetti.
Per ognuno di questi elementi si ottiene un commento astrologico costruito sulla base delle indicazioni contenute in alcuni testi di astrologia (L. Morpurgo, C. Discepolo).
Nella lettura dei commenti vanno tenute presenti le seguenti avvertenze.
Le relazioni tra un simbolo e l'altro sono praticamente innumerevoli e non esiste una metodologia esatta nel senso scientifico per enumerarle o selezionarle. Si sono scelte quelle più comuni nella pratica astrologica tradizionale.
L'interpretazione del tema non può quindi assolutamente condurre a conclusioni deterministiche, ma solo indicare potenzialità la cui realizzazione dipende poi da una serie praticamente infinita di fattori personali, culturali, ambientali.
A questo scopo si possono applicare i seguenti criteri: