Problema 1


Quesito 1

fig001.gif

Il luogo dei punti C tali che Eqn002.gif è il maggiore degli archi AB della circonferenza circoscritta ad un quadrato di lato AB. Il raggio di tale circonferenza è Eqn001.gif.

Sul segmento AB possono essere costruiti due quadrati, quindi possono esistere due di tali circonferenze con centri Eqn003.gif.

Le distanze d e d' dei due centri dalla retta y=2x sono

Eqn004.gif

dunque l'unica circonferenza che interseca la retta è quella con centro in Z, di equazione

Eqn005.gif

I punti di intersezione della circonferenza con la retta si ottengono risolvendo il sistema

Eqn006.gif

Si ottiene

Eqn007.gif

Le coordinate dei punti di intersezione sono quindi quelle dichiarate nel testo.


Quesito 2

Indicando con Eqn008.gif le coordinate di un punto C sulla retta, si ha immediatamente che l'equazione di una delle altezze del triangolo ABC è Eqn009.gif. Per determinare la posizione dell'ortocentro si può procedere nel seguente modo.

Grafico di γ

fig002.gif


Quesito 3

I coefficienti angolari delle tangenti a γ nei punti A e B sono dati dai valori della derivata per le ascisse corrispondenti.

Eqn022.gif

Le equazioni delle tangenti sono

Eqn023.gif

Sottraendo membro a membro si ha

Eqn024.gif

Le tangenti si intersecano nel punto Eqn025.gif

fig003.gif

L'area Ω si può ottenere sottraendo dall'area del triangolo ABT l'area sottesa all'arco AB di γ.

Eqn026.gif

Eqn027.gif

Eqn028.gif


Quesito 4

Per il calcolo approssimato del logaritmo si può usare il seguente sviluppo in serie deducibile dalla Serie di Mercatore

Eqn029.gif

Eqn030.gif

Eqn031.gif

Arrestando il calcolo al terzo addendo, già minore di un centesimo, si ha

Eqn032.gif