Questionario - 2004


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Quesito 1




Quesito 2

Indicando con R il raggio della sfera, la superficie della stessa è fig002. Il cilindro equilatero inscritto ha altezza fig003 e raggio di base fig004 e la sua superficie totale è

fig005

Il rapporto richiesto è immediato.


Quesito 3

Per rispondere al quesito è sufficiente pensare allo spigolo di un cubo che, nella similitudine indicata, triplica: la superficie totale diviene 9 volte maggiore e il volume 27 volte maggiore.


Quesito 4

Il problema è risolto dal calcolo delle disposizioni con ripetizione di 3 elementi a gruppi di 4: D'3,4=34.


Quesito 5

La funzione cercata deve avere una singolarità a salto limitato (prima specie) per x=2. La si può definire nel seguente modo

fig006

Sono comunque ammissibili tutte le situazioni dello stesso tipo.


Quesito 6

Rispondono ai requisiti tutte le funzioni che hanno derivata positiva nell'intervallo ]-1;1[, negativa in ]-∞;-1[U]1;+∞[, nulla in ±1. L'esempio più diretto è dato da fig007.gif.

La primitiva fig007 deve essere soddisfatta dalle coppie fornite dal testo:

fig009

Sono comunque accettabili anche tutte le funzioni deducibili con omotetie e traslazioni da una funzione dispari in cui un minimo relativo sia seguito da un massimo relativo. Ad esempio

Eqn023.gif


Quesito 7

fig101

Indicando con B il vertice opposto alla base AC di misura assegnata b, dato che l'area deve essere costante, pure l'altezza relativa ad AC deve essere costante e B deve giacere su una retta parallela alla base. Detto β l'angolo con vertice in B, β può variare solo nell'intervallo ]0;βmax] dove con βmax si indica il valore di β per cui il triangolo ABC è simmetrico rispetto all'asse della base AB, cioè il valore per cui il triangolo ABC è isoscele.

Per il teorema del coseno si ha

fig016

da cui

fig017

Ricordando ancora che l'area del triangolo è data da

fig018

si ottiene

fig019

e quindi

fig020

Perché il perimetro sia minimo bisogna che la somma a+c sia minima e, dato che tale somma è intrinsecamente positiva, bisogna che lo sia anche il suo quadrato.

Posto fig021 si ha

fig022

Questa derivata è sempre negativa, f(β) è decrescente in tutto il suo dominio ed ha un minimo nell'estremo destro del dominio, cioè per βmax. Di conseguenza il perimetro è minimo quando il triangolo è isoscele.




Quesito 8

Deve essere

fig010

Escludendo a=1, che annulla il denominatore, e a=2, che produce b=a, per ogni altro valore arbitrario di a si ottiene una coppia che soddisfa la richiesta.


Quesito 9

Scrivendo l'equazione nella forma fig011 e graficando separatamente i due membri si ha

fig100

L'esponenziale sempre crescente la retta sempre decrescente si intersecano in un sol punto, con ascissa localizzabile tra -1 e 0.

Per approssimare questa ascissa si può procedere con il metodo delle tangenti

fig012

Si ottiene la successione

fig013


Quesito 10

E una trasformazione lineare di matrice

fig014

equivalente al prodotto

fig015

Si tratta quindi di una similitudine di centro O, risultante dalla composizione di una omotetia di rapporto 2 con una rotazione antioraria di 30°.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10