Un gas ideale monoatomico compie una trasformazione che lo porta da uno stato iniziale con pressione P1 e volume V1 ad uno stato finale con pressione P2=3P1 e volume V2=5V1. Il processo viene eseguito in due fasi: una espansione isoterma fino ad un volume intermedio V, seguita da una compressione adiabatica fino al suo volume finale.
Qual è il volume V, in funzione del volume iniziale V1?
Svolgimento
Una macchina termica con un rendimento del 24% compie 1250 J di lavoro. Determinare:
Svolgimento
Una macchina di Carnot opera tra le temperature T1=440 K e T2=310 K.
Svolgimento
La prima trasformazione è isoterma. Dalla legge di Boyle si ha:
![]()
La seconda trasformazione è adiabatica. Dalla legge di Poisson si ha:
![]()
Mettendo a sistema queste due equazioni e ricordando che:

si ottiene:

Quindi, dividendo membro a membro

Si indica con QH (Q Hot) il calore assorbito dal termostato ad alta temperatura e con QC (Q Cold) il calore assorbito dal termostato a bassa temperatura.
![]()
Si ha:
![]()
essendo QC negativo.
Quindi, ricavando QC e sostituendo i valori numerici, si ottiene:
![]()
Trattandosi di una macchina di Carnot, si può esprimere il rendimento sia in funzione del lavoro eseguito e del calore assorbito, sia in funzione delle temperature assolute dei serbatoi:

Eliminando η si ha:
![]()
da cui si ricava Q1:
![]()
Per determinare quanto calore viene ceduto al serbatoio freddo, si osserva che, in un ciclo, si ha:
![]()
da cui
![]()
Trattandosi di calore ceduto, il suo segno è negativo, quindi:
![]()