(a cura di R. Bigoni)
Se viene effettuato un lavoro di 4530 J su un pezzo di 750 g di rame (cs=390 J/kg °C) mentre la sua temperatura cresce da 18,2 °C a 31,2°C, qual è la variazione di energia interna del pezzo di rame?
Svolgimento
Fornendo ad una mole di gas ideale monoatomico 1210 J di calore, la sua temperatura cresce da 272 K a 276 K. Determinare il lavoro fatto dal gas durante questo processo.
Svolgimento6,32 moli di gas ideale monoatomico si espandono da un volume di 14,1 m3 a un volume di 27,6 m3.
Si conosce il lavoro W, si può determinare il calore scambiato Q, dal primo principio si può ricavare ΔU.
![]()
Il lavoro viene effettuato sul pezzo di rame e quindi è negativo:
W = - 4530 J
Si ha quindi, per il primo principio della termodinamica:
![]()
Si conosce il calore Q ricevuto dal gas; sapendo la temperatura iniziale e finale possiamo calcolare la variazione di energia interna:
![]()
Ricaviamo il lavoro mediante il Primo Principio della Termodinamica:
![]()
Il lavoro, in una trasformazione a pressione costante è dato da
W = P ΔV
Dall'equazione di stato dei g.p. si ha
![]()
e quindi
![]()
Per il Primo Principio della TD
![]()
Se la trasformazione è isoterma, la variazione di energia interna è nulla, quindi Q=W.
Il lavoro si calcola facilmente esprimendo P in funzione di V e utilizzando la definizione di lavoro:
![]()
![]()
Sostituendo i valori numerici si ottiene:
![]()