Si è osservato che un corpo di massa M=40 g , lasciato cadere in un liquido, dopo una fase transitoria, si muove con velocità costante V=24,5 cm/s e che lo stesso corpo, collegato ad una molla, inizialmente fermo e spostato di 10 cm dalla sua posizione di equilibrio (molla indeformata), nel vuoto oscilla con una pulsazione Ω=50 s-1.
Calcolare, date le stesse condizioni iniziali ma con il sistema completamente immerso nel liquido:
Svolgimento
Si è osservato che un oscillatore armonico, di massa M=1Kg e costante elastica k = 100 N/m, oscillando in un mezzo viscoso, dimezza l'ampiezza delle proprie oscillazioni ogni 5 secondi. Calcolare:
Svolgimento
Per determinare il valore assoluto del coefficiente di smorzamento β si uguaglia l'intensità del peso all'intensità dell'attrito viscoso che, in prima approssimazione, è direttamente proporzionale alla velocità:
![]()
La costante elastica della molla risulta
![]()
Il discriminante dell'equazione caratteristica è (in unità S.I.)
![]()
quindi il moto è sottocritico con pulsazione

Lo pseudoperiodo T1 risulta quindi
![]()
L'equazione oraria del moto risulta
![]()
L'ampiezza dell'oscillazione è
![]()
L'ampiezza iniziale è A(0)=C1. Il tempo richiesto si ottiene risolvendo l'equazione

![]()
In caso di smorzamento critico l'equazione oraria del moto è
![]()
Sostituendo i valori di m e β si ha quindi
![]()
La velocità istantanea è
![]()
Il corpo è inizialmente fermo:
![]()
e l'equazione oraria può essere scritta
![]()
da cui
![]()
L'equazione da risolvere è quindi

Per facilitare un'approssimazione della soluzione si può porre τ = 50 t
![]()
Arrotondando al centesimo i valori della funzione
![]()
si ha
| τ | f(τ) |
|---|---|
| 0 | 1,00 |
| 1 | 0,73 |
| 2 | 0,41 |
| 3 | 0,20 |
| 4 | 0,09 |
La soluzione è molto prossima a 4, quindi
![]()
L'equazione oraria del moto è
![]()
in cui l'ampiezza è
![]()
Si ha quindi

L'equazione da risolvere è

La pulsazione Ω deve coincidere con la pulsazione propria dell'oscillatore
![]()
In condizione di risonanza il valore massimo dell'ampiezza di oscillazione risulta
![]()