
    
    Georg Simon Ohm nacque in una famiglia di protestanti. Suo
    padre, Johann Wolfgang Ohm, era un fabbro mentre sua madre,
    Maria Elizabeth Beck, era la sorella d'un sarto.Entrambi i
    genitori non erano molto istruiti, ma il padre diede
    un'eccellete istruzione ai propri figli coi propri
    insegnamenti. A quest'epoca era facile che i bambini morissero
    nella loro infanzia, così dei sette fratelli solo tre
    sopravvissero.
     Suo padre gli insegnò di matematica, fisica,chimica,
    filosofia; quando entrò all'università di Erlangen
    sprecò il suo tempo ballando, pattinando sul ghiaccio e
    giocando a biliardo. Il padre arrabbiato perchè il figlio
    sprecava un'opportunità di studio che egli non aveva mai
    potuto avere domandò che Ohm abbandonasse
    l'università dopo tre semestri. Ohm fu mandato in Svizzera
    dove ottenne un posto come insegnante di matematica. Lesse gli
    scritti di Eulero, Laplace and Lacroix. Grazie ai suoi studi
    privati ottenne il dottorato dalla Erlangen. Dopo tre semestri
    Ohm lasciò l'università e visse in povertà; il
    governo bavarese gli offrì un posto come insegnante di
    fisica e matematica in una scuola. Ma non era questa la
    carriera che Ohm intendeva seguire. Scrisse un libro di
    geometri per le elementari, così ricevette un'offerta in
    una scuola migliore e potè continuare i suoi studi
    leggendo gli scritti di Lagrange, Legendre, Laplace, Biot and
    Poisson, Fourier and Fresnel. Iniziò i suoi esperimenti di
    fisica, dopo la scoperta di Oersted sull'elettromagnetismo.
    Raggiunse così la certezza di quelle che oggi chiamiamo
    "leggi di Ohm". Riuscì così ad insegnare fisica
    all'università di Monaco, due anni prima della sua morte.