Fisica: dinamica
| N. | quesito | risposte |
| 1 |
Un corpo (puntiforme) di massa m=1kg, inizialmente fermo, appoggiato ad un piano orizzontale, da un certo istante viene sottoposto ad una spinta costante, parallela al piano, di intensità f=19,6N. Supponendo trascurabili gli attriti, qual è il modulo della velocità del corpo dopo un tempo t=5s dall'inizio della trazione?
|
|
| 2 |
Quanto lavoro fa la spinta nei primi 5 secondi di movimento?
|
|
| 3 |
Se invece si osserva che la spinta dei quesiti precedenti non è sufficiente a muovere il corpo, qual è il valore minimo del coefficiente d'attrito radente statico?
|
|
| 4 |
Un corpo (puntiforme) di massa m=1kg orbita con moto circolare uniforme percorrendo una circonferenza di raggio r=1m in un periodo T=πs. Qual è l'intensità della forza centripeta?
|
|
| 5 |
Quanto lavoro fa la forza centripeta del quesito precedente in un periodo?
|
|
| 6 |
La costante di elasticità di una molla è k=2000 N/m. Quanto lavoro si fa per allungarla di 20 cm?
|
|
| 7 |
Un pendolo ideale è lungo l=2m. Viene spostato dalla verticale di 5° e quindi lasciato libero di oscillare. Qual è la sua velocità massima?
|
|
| 8 |
Una biglia A urta centralmente ed elasticamente una biglia B di massa doppia inizialmente ferma. Cosa fa la biglia A dopo l'urto?
|
|
| 9 |
Se le due biglie del quesito precedente urtando si incollano formando un unico corpo C, quale percentuale di energia meccanica viene dissipata?
|
|
| 10 |
Se si fa ruotare una sbarra attorno ad un asse perpendicolare alla sbarra stessa con velocità angolare costante, in quale caso l'energia cinetica di rotazione è minima?
|
|